Siamo nella Spagna del 1590. Re Filippo II, ormai vecchio e con una salute non più florida, non si è mai ripreso dalla disfatta della grande Invincibile Armada da parte dei corsari di Francis Drake. Accanto a lui, a guidarlo e a dargli consigli vi sono sempre stati dei Gesuiti. Padre Velasco, Gesuita illuminato e molto intelligente, negli ultimi anni gli è sempre stato a fianco. Adesso situazioni poco chiare stanno avvenendo nella colonia di Maracaibo, inoltre da quella città sono notevolmente diminuite le spedizioni di oro e di denaro. Filippo II manda Velasco a indagare. Tutti gli ufficiali e l’equipaggio sono stati scelti da emissari del re per garantire al gesuita un viaggio sereno. Durante l’attraversata, Velasco subisce degli attentati a cui sfugge per puro miracolo. Chi vuole la sua morte? E perché? Per quale motivo, improvvisamente, il re ha cercato i Benedettini e non più esponenti del suo Ordine? Come mai il Generale dei Gesuiti non dice niente? Anche quando arriva a Maracaibo gli attentati continuano, sia alla sua persona che alla sua moralità. A poco a poco Velasco riesce a scoprire l’arcano, ma non i mandanti; e dovrà nuovamente partire per altre destinazioni, ma solo con il suo ritorno in Spagna scoprirà parte della verità.